• +393348308891
  • errejeffe@gmail.com

Archivio dei tag Bobby

Happy Birthday, GOAT!

Ultimamente, nonostante le batoste che ho subito in quel di Floresta (torneo, mio e del Principino, su cui tornerò successivamente, perché molto istruttivo), mi sono appassionato assai a un sistema di gioco che può essere sia anti-Siciliano che anti-Francese: il cosiddetto Attacco Indiano. Alcuni, troppo ottimisti!, lo definiscono “il repertorio di attacco definitivo”: sebbene secondo me molto utile e interessante, non è imputabile come causa “finale” degli Scacchi. Come si sa, quasi a ogni livello uno dei modi principali per vincere rapidamente negli scacchi è creare un attacco devastante sull’ala di Re. Ma molte aperture sono progettate per un gioco difensivo tranquillo. A parte l’Attacco Jugoslavo titpico della Variante del Dragone, c’è un’apertura che vale la pena di studiare, ed è l’Attacco Indiano. Questo sistema, noto anche come Sistema Barcza, è un repertorio molto flessibile piuttosto popolare negli scacchi di alto livello: apparentemente, il Bianco imposta una posizione solo difensiva che a prima vista sembra molto sottile, ma a un secondo sguardo, facile da maneggiare per il Nero. La posizione “base” spesso nasce dalle mosse del Bianco 1. Cf3, seguita da g3,  Ag2 e un rapido arrocco corto: una strategia apparentemente passiva, ma, come si suol dire, è sempre bene non giudicare una mossa dall’aspetto ma piuttosto dall’effetto. L’idea del Bianco è di giocare h2 -h4 e bloccare lentamente (quasi in un “restraint“) il Nero sul lato di Re portando i suoi pezzi nelle case ottimali da cui attaccare direttamente il Re nero. Esistono ovviamente altre sequenze di mosse con cui il Bianco può entrare esattamente nella stessa posizione: per esempio, 1. e4 seguita ancora da g3, Ag2 e arrocco.
La prossima mossa del bianco sarà d3, e il Bianco può conquistare, attaccare

Precedenze in diagonale

Prima di scrivere questa analisi mi sono arrovellato nel dubbio: il Lettore non vorrà leggere in questa seconda partita mia consecutivamente pubblicata una sorta di “superbia da Prima Scacchiera Interplanetaria”? Ci ho dunque riflettuto un bel po’, poi ho deciso di pubblicare proprio questa partita. I motivi sono molteplici:
1 – è l’unica partita (oltre quella di Alex) di cui sono in possesso, e poiché la sfera di vetro è in riparazione non posso indovinare le mosse delle altre partite [che, ricordo, vanno indirizzate qui: dgtpi (chiocciola) italink punto net];
2 – è una partita secondo me molto pregevole sotto il profilo estetico e anche abbastanza istruttiva, e sono certo che il mio bravissimo avversario Paolo “Akon” Marcelli è d’accordo con me;
3 – è un esempio di come la logica dei motori scacchistici sia completamente distante dal pensiero umano.

Partiamo subito dalla terza considerazione. Nonostante di solito io cerchi di NON usare i motori,

Campionato Provinciale a Squadre: punto. E a capo. – 6a giornata

Il 26 Gennaio 2019 è una data che resterà impressa a lungo nella memoria degli Scacchisti del Lazio Meridionale: dopo un percorso entusiasmante lungo due mesi, si è concluso il I Campionato Provinciale a Squadre in quel di Sora, ospiti della splendida cornice di Bibliote’. Scontata la vittoria finale di Cassino già dalla penultima giornata, ci si sarebbe magari aspettati un generale rilassamento. Invece, i giocatori hanno messo in campo la solita verve, dando fondo alle risorse tattiche e strategiche pur di prevalere. La dimensione più nobile del Nobil Giuoco si è manifestata in maniera straordinaria, evidenziando il contrasto fra il gioco tecnicistico di élite attuale e l’entusiasmo cappellaro dei cosiddetti “amatori”. E sia chiaro: le 100, 1.000, 10.000 “Immortali” di Pinco (NC) contro Pallo (3N), giocate ogni giorno nei peggiori bar di Caracas (cit.), hanno una qualità intrinseca infinitamente superiore alle ineccepibili partite di un mondiale così sciapo, da dare l’impressione che il sale in casa sia finito… È solo nostalgia quella che mi spinge ad amare allo spasimo le finali giocate da Capablanca, Alekhine, Euwe, Botvinnik, Bronstein, Smyslov, Tal, Petrosjan, Spasskij, Fischer, Karpov e Kasparov, oppure il sapore di quei match mantiene intatto il retrogusto di un gioco inimitabile, che l’imitazione umana dei motori rischia di svilire?

Per venire a noi, i Black&Decker di Cassino hanno sbancato di nuovo, battendo l’ottima Atina per 2½ a 1½. In prima scacchiera ho dovuto schierare me stesso, a furor di popolo. Oddio, più che altro perché i giocatori erano finiti… e meno male che Paolo Marcelli era rimasto incantato da Akon, sennò -per rimanere in tema musicale- col piffero che gli facevo ballare l’hully-gully come avvenuto in partita! In seconda Gambelli liquidava il combattivo Rufo, lasciando però una domanda in sospeso: perché si sono messi a giocare una semi-lampo, se avevano un’ora a testa? Patta combattuta ma non piatta fra Notarangelo e Fazio, mentre in quarta scacchiera Roberto Di Vizio concludeva il suo prestito oneroso agli Atinati battendo in un’apertura -ehm…- eccentrica Marino Junior, al quale hanno poi spiegato che il torneo non era un 3+0, ma uno a tempo lungo: “Cavolo, non me lo potevano dire due mesi fa?”, ha esclamato il Principino, dardeggiando un’occhiata di severo cipiglio all’inefficiente genitore.

Il momento della premiazione della città Campione: Daniel Caira consegna ad Alessandro Fabio Marino l’ambito trofeo. Gli altri sogghignano, pensando all’assente Maestro.

Dall’altra parte, i cavalli di Frisia di Valcomino hanno purtroppo ceduto davanti all’assalto all’arma bianca con forbici, cesoie, lambrusco, rose, coltelli e pop-corn dei Sorani, nonostante la stoica resistenza (sfociata in patta) messa in atto da Caira contro Pantano, che pur avvinghiando alla carotide il giovane avversario, non è riuscito a scavallare i frangiflutti di Daniel. Operazione Tempesta, invece, riuscita da Di Gasparro, anche se l’ottimo Mancini non perde il solito sorriso sotto i baffi del cappello… o era il cappello quello che stava sotto i baffi?

Concludendo, concludendo: “Vince Cassino col sigillo Bianco&Nero“. Anche senza la montagna, Sora ci guadagna, scavalcando Atina al secondo posto, mentre Valcomino chiude in quarta posizione. Ma guardiamo il lato positivo: Mancini and co. sono i primi! Partendo dal basso, naturalmente: ma non lo dice anche il Vangelo: “Beati gli ultimi, perché saranno i primi”?
Battute a parte, un ringraziamento sentito va indistintamente a tutti coloro che hanno patecipato, a qualunque titolo, a questo torneo. Tutti speriamo che sia stato un buon viatico per l’imminente Campionato Italiano a Squadre, dove il nostro Circolo è chiamato a importanti conferme. Dopo la sofferta salvezza di due anni fa, e quella tranquilla con vista-promozione in B l’anno scorso, le ambizioni non possono essere più nascoste. Per quanto mi riguarda, spero di mantenere un’imbattibilità (ormai lunga 21 mesi), che mi onora; ma soprattuto spero di fornire un utile contributo alla causa. E auguro ai più giovani della squadra “Juniores” (non me ne vogliano gli altri) i migliori successi, finalmente: lo meritano, e ne hanno le capacità. Sono infine certo che i Veterani degli Anni ’70, a cominciare dal Maestro Sergio Sollima, continuando con Pantano e Catracchia, sapranno spiegare efficacemente il concetto di “classe” ai futuri (malcapitati) avversari. Aspettando il Presidente, naturalmente, che non si è troppo sprecato in questi mesi. Ma si sa: l’insegnamento assorbe. I discenti assorbono. Il docente invece si dissecca. 😀

PS: siamo pronti per una seconda edizione, magari allargata? Su, dai!

Menzione speciale per l’unica Signora in lizza: Giovanna Porretta![/caption]

 

 

Partite (meno note) da ricordare – Sidney Norman Bernstein contro Erre J Effe

Dicebat Bernardus Carnotensis nos esse quasi nanos, gigantium humeris insidentes, ut possimus plura eis et remotiora videre, non utique proprii visus acumine, aut eminentia corporis, sed quia in altum subvenimur et extollimur magnitudine gigantea. (Iohannes Saresberiensis, Metalogicon, 1159)

Diceva Bernardo di Chartres che siamo come nani assisi sulle spalle dei giganti, cosicché possiamo vedere più cose e più lontano di loro, non perché abbiamo una vista più acuta o altra particolarità fisiologica, ma poiché siamo sollevati più in alto dalla loro mole gigantesca. (Giovanni da Salisbury, Metalogicon, 1159)

Ho deciso di inaugurare una sezione intitolata appositamente al giocatore da cui la sezione di Cassino (Erre J Effe) prende il nome. Il titolo dice tutto: “Le spalle del Gigante” esprime direttamente l’opinione che ho di Robert James Fischer, del quale giovedì scorso, 17 Gennaio, è stato l’undicesimo anniversario della morte. Una morte tristissima, che lo colse in quella Reykjavik che lo incoronò Campione del Mondo nel 1972, per via delle mille e mille vicissitudini che l’uomo-Fischer attraversò a partire dall’ambivalente data del 1° Settembre di quell’anno, in cui un sogno si realizzò ma una vita si infranse definitivamente e per sempre. Ora forse l’uomo ha trovato il riposo che un’esistenza infelice gli ha sempre negato.

Non intendo in questa sede ricordare i molteplici record, i risultati e le considerazioni che pongono Fischer